Creative writing

Oct 2, 2017 Off Comments in LILL by
Creative writing

Il progetto Creative writing è portato avanti dal gruppo di ricerca L(I)LL. Al progetto partecipano alcuni docenti dei corsi di Lingua e traduzione inglese della Laurea in Lingue per la comunicazione e la cooperazione internazionale dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e alcuni docenti di Lingua e di Letteratura inglese del corso di laurea in Lingue e culture straniere dell’Università di Salerno.

Piano di lavoro del progetto

L’obiettivo principale del progetto didattico “Creative writing” è incrementare la competenza di scrittura in lingua inglese di studenti di vari livelli. Si basa sul presupposto che la scrittura creativa motivi lo studente e lo liberi dall’ansia generata dalla scrittura funzionale intorno ad argomenti sui quali misura la propria conoscenza e la propria capacità espressiva in un determinato dominio disciplinare. Attraverso la scrittura creativa, lo studente allarga la propria consapevolezza della ricchezza della lingua d’apprendimento e sperimenta liberamente, al contempo ragionando sui diversi effetti delle scelte linguistiche sul suo ‘raccontare’. Il processo di scrittura sarà preceduto da dimostrazioni pratiche delle potenzialità di questa forma di comunicazione e la costruzione del significato passerà attraverso attività di gruppo che via via renderanno l’apprendente sicuro e desideroso di scrivere. L’incremento della competenza di scrittura è qui inteso in termini di ‘appropriatezza’ più che di ‘accuratezza’.

Scopo di questa descrizione è permettere agli studenti e ai docenti che partecipano al progetto di condividere il percorso e proporre alternative o integrazioni. Non va quindi concepita come un documento statico, ma piuttosto come un progetto flessibile, aperto a cambiamenti in itinere sulla base delle proposte avanzate dai partecipanti e/o sulla base dell’evoluzione dell’esperienza formativa.

Il progetto si articolerà in 10 incontri in aula di 2 ore ciascuno, più una serie di attività pratiche. Lo spazio virtuale destinato al progetto prevede la progressiva creazione di spazi per la discussione, contenitori di risorse, ecc., nell’ottica di un allargamento ad altri partecipanti e di un prolungamento oltre il tempo didattico previsto per il modulo pilota.

Gli incontri previsti verteranno sui seguenti argomenti:

1. Testualit
Testo creativo vs testo funzionale: a partire da una serie di esempi si farà emergere la differenza tra vari tipi di scrittura.
Obiettivo: accrescere l’attenzione allo scopo e alla funzione del testo o di parti di esso, dal quale discendono le scelte linguistiche nella realizzazione dei propri testi.
Task finale: scrivere un breve testo creativo su un topic indicato dal docente.

2. Norma vs scarto
Ci si focalizzerà sui concetti di norma linguistica e sovversione ‘creativa’, attraverso una serie di esempi che contengano un uso della lingua più conforme alle aspettative del lettore per sintassi e senso letterale, comparati a esempi di testo che contengono una sintassi meno frequente e/o richiedano la collaborazione del lettore per la costruzione del significato (pattern insoliti/volutamente scorretti; polisemia, ecc).
Obiettivo: riconoscere le potenzialità di una lingua nella creazione di significati e di emozioni (simpatia, antipatia, empatia, amore, rabbia, ecc). Task finale: Scrivere un paragrafo su un episodio della propria vita e poi riscriverlo usando due stili diversi tra quelli consigliati.

3. Stilistica
A partire da una serie di esempi gli studenti saranno guidati a cogliere le differenze di registro e di stile in termini di varietà atte a caratterizzare personaggi e contesti spazio-temporali. Tramite l’esame della componente sintattica, della componente lessicale e di vari artifici linguistici, gli studenti saranno guidati a comprendere il perché di determinate scelte da parte dell’autore. Potranno essere introdotti esempi di mescolanza di registri e stili (alto, basso, registri professionali, ecc), metaforizzazioni, esempi di ricorso alle sonorità del linguaggio, ovvero rime assonanze, allitterazioni, ecc.
Obiettivo: la consapevolezza dell’impatto che uno specifico uso linguistico ha sul lettore in termini di costruzione del significato e di effetto.
Task finale: aggiungere uno o due paragrafi agli incipit di alcuni racconti forniti dal docente cercando di rispettarne lo stile. Scegliere uno o due tra i racconti dati e scrivere una trama completa che comprenda lo svolgimento della storia e anche la fine.

4. Narratologia 1
Gli ingredienti della fiction: spazio, tempo, personaggi, narratore, punto di vista.
Obiettivo: trasmettere agli studenti la conoscenza degli elementi fondamentali del testo narrativo.
Task finale: compilazione di un questionario per l’analisi guidata di un testo al fine di coglierne le caratteristiche narrative.

5. Narratologia 2
Gli strumenti a disposizione del narratore: intreccio / fabula, showing / telling, descrizione / narrazione / dialogo, incipit / fine.
Obiettivo: individuare le procedure attraverso le quali si racconta e le funzioni della loro alternanza.
Task finale: trasformare un breve testo/estratto letterario (descrittivo e/o narrativo) in un esempio di ‘stream of consciousness’.

6. La short story
Il genere e le caratteristiche.
Obiettivo: guidare gli studenti a cogliere le caratteristiche del genere ‘short story’.
Task finale: scrivere un racconto breve (di circa 300 parole) che comprenda alcune parole date.

7. Short narratives of contemporary mobility (Napoli) – Fantasy short story (Salerno)
L’ultimo incontro si concentrerà sui generi specifici.
Obiettivo: guidare gli studenti a cogliere le caratteristiche dei due generi specifici attraverso la lettura e analisi di alcuni estratti.
Task finale: in questa occasione agli studenti verrà fornita la traccia del lavoro finale (scrittura di un racconto) che dovrà essere caricato sulla piattaforma Padlet entro il 15 marzo 2018.

Alla fine degli incontri teorico-pratici, gli studenti incontreranno alcuni autori:

  • 22 novembre 2017: incontro con Maurizio De Giovanni (Università Suor Orsola Benincasa).
  • 1 dicembre 2017: incontro con Lavinia Petti (Università di Salerno).

Risorse per la didattica

1. Creative writing resources
 
2. Creative writing: students’ productions sob 
 
3. creative writing: students’ productions unisa